Quando un inquilino firma un contratto di locazione, è tenuto a svolgere alcuni lavori e ad assicurare il mantenimento dell'alloggio affittato. Ma quale lavoro spetta all’affittuario e quale lavoro spetta al proprietario? Ecco una panoramica degli obblighi di noleggio del contratto di locazione.
Di quali lavori è responsabile l'inquilino?
Secondo contratto di noleggio, l'inquilino è tenuto a fare il riparazioni e sostituzione di apparecchiature che rientrano nel tassa dell'inquilino. Questo lavoro si chiama “noleggio” e comprende in particolare piccole riparazioni o sostituzioni di apparecchiature presenti all'ingresso nei locali. L'affittuario è inoltre responsabile della manutenzione ordinaria dell'alloggio e delle attrezzature ivi installate. Deve in particolare garantire la pulizia dell'alloggio e l'assenza di qualsiasi infestazione.
Quali lavori sono a carico del proprietario?
IL proprietario-locatore è responsabile di tutti i lavori che non sono di responsabilità del locatario. In particolare, deve adempiere a tutti gli adempimenti riparazioni a noleggio, in particolare quelli necessari per mantenere l'alloggio in buone condizioni. Dovrà inoltre effettuare la manutenzione generale delle attrezzature e riparare i locali qualora siano diventati troppo fatiscenti. È infine responsabile della manutenzione e sostituzione di elementi immobiliari.
Qual è lo stato dei locali all'entrata e all'uscita?
Il locatore e il locatario devono concordare l'inventario delle attrezzature all'entrata e all'uscita. Le parti dovranno vigilare che l'alloggio sia in buono stato di pulizia e decoro. Se l'affittuario non adempie ai propri obblighi di manutenzione e riparazione, il locatore può chiedere un risarcimento per le spese sostenute.
Qual è la responsabilità dell'inquilino in caso di disastro?
Il locatario è responsabile dei danni causati da terzi, visitatori e animali domestici. È inoltre responsabile dei danni causati da atti intenzionali o negligenza, quali atti vandalici, incendi o mancata osservanza delle istruzioni di sicurezza. In questo tipo di situazioni, l'inquilino deve riparare il danno causato e risarcire le perdite subite dal proprietario.
Qual è la responsabilità del proprietario in caso di disastro?
Il locatore è responsabile dei danni causati da difetti dell'edificio. In particolare dovrà vigilare che l'alloggio sia in buono stato strutturale e di sicurezza. In caso di disastro, è tenuto a risarcire le perdite subite dall'affittuario e a riparare i danni causati da difetti dell'edificio.
Cosa può fare l’inquilino in caso di conflitto con il locatore?
In caso di conflitto con il proprietario, l'affittuario può rivolgersi alla Commissione di Conciliazione prevista dal contratto di locazione. La Commissione ha il compito di studiare la controversia e di proporre una soluzione amichevole. Se non si raggiunge un accordo, l'inquilino può agire in giudizio per far valere i suoi diritti.
L'affittuario e il proprietario sono vincolati dai rispettivi obblighi durante il contratto di locazione. Il locatario dovrà effettuare i lavori e la manutenzione ordinaria dell'alloggio e delle attrezzature ivi installate. Il proprietario è responsabile delle riparazioni e della manutenzione necessarie per mantenere l'alloggio in buone condizioni. In caso di disastro, le parti sono tenute alle rispettive responsabilità e l'inquilino può adire la Commissione di Conciliazione o, in caso di conflitto con il locatore, al tribunale.